- 1 Primo step: scelta del ferro
- 2 Secondo step: scelta di accessori, temperatura e programma
- 3 Terzo step: posizionamento del capello
- 4 Quarto step: aspettare!
- 5 Ultimo step: ripetere
- 6 I nostri consigli per un look ordinato

Le onde e i boccoli larghi sono due tipologie di acconciature molto popolari negli ultimi anni: facili da realizzare e da mantenere, offrono un look ordinato e con un tocco di selvaggio. Nella guida di oggi vi spiegheremo, step dopo step, come realizzare delle acconciature ad onde perfette: partiremo dalla scelta del ferro e arriveremo fino ai consigli per velocizzare il processo e rimediare ad eventuali errori.
Per prima cosa vogliamo consigliarvi, dopo aver letto la nostra guida, di guardare un video tutorial o una rapida dimostrazione eseguita da un professionista: questo perché le piccole gestualità che i professionisti possono insegnarvi sono impagabili. Ricordiamo inoltre che non tutti i capelli sono uguali e, quindi, applicando la nostra guida a chiome diverse non sempre si ottengono risultati identici: potrebbe darsi che i vostri capelli siano più spessi e difficili da domare.
Primo step: scelta del ferro
Se si vuole utilizzare un arricciacapelli per realizzare un’acconciatura con le onde, il primo step è quello di scegliere lo strumento giusto. Secondo la nostra opinione, per realizzare delle onde non occorre fare troppa attenzione allo specifico modello o al brand che si sceglie: le onde sono relativamente semplici da realizzare, specialmente se si vuole ottenere un effetto molto morbido.
Le caratteristiche che il ferro per realizzare le onde deve avere sono, quindi: una diametro importante oppure una forma conica con base sufficientemente larga. Oltre a questo, è anche possibile scegliere strumenti con ferri intercambiabili per poter scegliere la dimensione che più vi aggrada.
Secondo step: scelta di accessori, temperatura e programma
Scegliere gli accessori, il programma e la temperatura giusta sono tre operazioni che richiedono pochi secondi, ma che sono fondamentali per realizzare un’acconciatura perfetta. Ovviamente non tutti gli arricciacapelli possiedono accessori o programmi, in tal caso potete saltare questa sezione della guida e passare direttamente al succo della questione nel terzo step. Per chi invece volesse capire come utilizzare al meglio le potenzialità dell’arricciacapelli per realizzare delle onde, proseguiamo.
Le onde, come abbiamo detto, sono un’acconciatura molto morbida e relativamente facile da ottenere su buona parte dei capelli che non siano già ricci naturalmente. Questo significa che la temperatura ideale di trattamento è quella minima, indicata dagli esperti come la temperatura meno nociva e che permette di ottenere risultati: 180 gradi. Per quanto riguarda i programmi, invece, consigliamo di scegliere il programma con timer più corto in modo da ridurre l’esposizione del capello al calore, dato che si tratta di un’acconciatura molto semplice da realizzare.
Non ci sono molti accessori che si possono innestare in un arricciacapelli, e ce ne sono ancora meno che possono tornare utili per un utente che vuole realizzare delle onde. Consigliamo, quindi, di lasciar perdere gli accessori e procedere con il trattamento.
Terzo step: posizionamento del capello
Il posizionamento del capello è un aspetto cruciale del trattamento con il ferro arricciacapelli, ecco perchè vogliamo spendere qualche parola a riguardo anche se l’acconciatura a onde è molto semplice da realizzare.
Quarto step: aspettare!
Come tutti quanti ben saprete: tra il trattamento di una ciocca e l’altra occorre aspettare un po’ di tempo. In particolare, con la temperatura di 180 gradi che vi abbiamo consigliato, il tempo di attesa dovrebbe essere di pochi secondi, meno di 10. Come per qualsiasi trattamento con piastre o ferri arricciacapelli, gli utenti che hanno capelli più spessi e difficili da domare dovrebbero aspettare un po’ più di tempo prima di cambiare ciocca.
Il tempo di attesa è cruciale: per evitare di aspettare troppo e danneggiare i capelli, invitiamo tutti i nostri utenti ad usare un timer oppure ad usare i programmi già inclusi nei ferri di fascia più alta. Consigliamo anche, una volta finito il tempo di attesa, di rimuovere con delicatezza e pazienza i capelli dallo strumento, procedendo con massima attenzione a non bruciarsi.
Ultimo step: ripetere
Tutti gli step che vi abbiamo detto finora vi sono stati utili per trattare una sola ciocca di capelli o, per essere più precisi, le punte di una sola ciocca di capelli. A questo punto, quindi, dovremo ripetere quanto abbiamo fatto finora, dallo step 3 fino all’ultimo step. Il tempo medio per trattare una testa media, non troppo folta, è di circa 15 minuti, anche se è del tutto normale impiegare mezz’ora o quaranta minuti le prime volte che si esegue un trattamento completo.
I nostri consigli per un look ordinato
A questo punto vorremmo dedicare l’ultimo capitolo della nostra guida pratica ad un semplice ma fondamentale consiglio: procedere con ordine. Dato che il trattamento dei capelli per realizzare delle onde è lungo e ripetitivo, può capitare che un utente si distragga oppure dimentichi una zona della testa. Il nostro consiglio è quello di dividere le ciocche prima di iniziare a trattarle per poterle spostare singolarmente e comodamente mentre si lavora sulle une o sulle altre. Inoltre è bene selezionare le ciocche in ordine orario o antiorario, così da non muoversi in modo casuale da una parte all’altra della testa senza riuscire a seguire un ordine preciso.
Ed eccoci arrivati alla fine della nostra guida step by step su come fare le onde con un arricciacapelli. Ovviamente ci auguriamo di essere stati chiari e, soprattutto, utili. Nel caso in cui vi siano rimasti dei dubbi su come trattare il capello, vi consigliamo di non fare tentativi a vuoto ma, piuttosto, vi consigliamo di ricercare il consiglio di un professionista. Detto questo, vi ringraziamo per averci seguiti all’interno della guida pratica di oggi e per l’attenzione che ci avete gentilmente dedicato. Buona fortuna!