- 1 Struttura e tipologia
- 2 Ferro cilindrico e conico
- 3 Piastra per lisciare e per il frisé
- 4 Come scegliere il migliore arricciacapelli multistyler
- 5 Costi
- 6 Arricciacapelli multistyler in classifica per voto più alto

Ricci stretti e definiti, oppure onde morbide e larghe, o, ancora, un originale effetto frisé: sono tante le possibili acconciature realizzabili con l’arricciacapelli, un apparecchio oramai entrato nelle case di molti utenti, che garantisce risultati ad hoc, e senza, appunto, recarsi necessariamente dal parrucchiere. Rivelandosi così una preziosa risorsa per chi di tempo ne ha poco e non riesce a districarsi tra i tanti impegni della vita quotidiana.
Facile da utilizzare, il dispositivo è disponibile in commercio in diverse tipologie, da quello cilindrico, a quello conico, a quello multistyler, il quale ultimo, in particolare, costituisce l’oggetto della nostra trattazione: uno strumento che – come suggerisce il nome stesso – consente di sfoggiare look diversi, variandoli a seconda della specifica situazione. Ma come è fatto l’arricciacapelli multistyler? E quali acconciature, nello specifico, permette di realizzare? Proseguiamo nella lettura e scopriamolo insieme.
Struttura e tipologia
È un apparecchio offerto dal mercato in diverse tipologie, e presente con più tecnologie, sebbene il più conosciuto e adoperato arricciacapelli sia quello “classico”, quello cioè il cui principio di funzionamento si basa sul calore, che “plasma” le ciocche di capelli, facendo loro assumere la forma che maggiormente si desidera.
Mettendo da parte il secondo aspetto, ci concentriamo in questa sede sulla differente struttura che caratterizza il dispositivo in esame, che – come poc’anzi anticipato – a seconda del singolo modello può essere cilindrico, conico, oppure multistyler, risultando, in quest’ultimo caso, “composto” da più pezzi, atti a dare vita a varie acconciature.
Sul manico di un arricciacapelli multistyler è infatti possibile montare un ferro cilindrico o conico, oppure ambedue, contraddistinti da diametri diversi proprio per non “limitarsi” ad un’unica messa in piega, ma al contrario per diversificare il proprio look – con riccioli più o meno stretti – in base all’occasione in cui “sfoggiarlo”. E, ancora, sullo stesso manico è possibile trovare anche altri accessori, come una piastra per lisciare o una per la creazione del caratteristico effetto frisé, ossia un effetto fatto di piccole e ravvicinate onde.
Prima di esporre gli imprescindibili criteri-base a cui badare in sede di acquisto, è bene però mettere brevemente in evidenza i singoli componenti dell’arricciacapelli multistyler, così da scoprire le differenti caratteristiche di ognuno di essi e di conseguenza le differenti acconciature che è possibile creare. In modo agevole e veloce, due vantaggi che non possono che essere apprezzati.
Ferro cilindrico e conico
Ferro cilindrico e ferro conico sono due dei componenti del dispositivo in esame. Vediamo quali sono le rispettive caratteristiche ed in cosa essi differiscono.
Nel caso del ferro cilindrico, esso, dalla struttura appunto cilindrica, ha un diametro che varia a seconda della tipologia di riccio da creare. In particolare:
- un diametro da 13 a 19 mm permette di realizzare un riccio stretto, e sebbene sia indicato per tutte le lunghezze di capelli, è particolarmente adatto per chiome corte, che avrebbero difficoltà con un diametro maggiore;
- un diametro da 20 a 25 mm consente invece di creare boccoli morbidi e dall’effetto naturale, ed è utilizzabile sia in presenza di capelli lunghi che di media lunghezza;
- un diametro da 30 mm in poi si rivela consono per capigliature con una lunghezza dalle spalle in giù, prevedendo sui capelli di maggiore lunghezza la possibilità di dare vita a onde larghe e morbide.
Nel secondo caso – quello del ferro conico – la struttura caratterizzante l’apparecchio è a forma di cono, cioè più ampia alla base e poi man mano più sottile verso la punta. Consente di realizzare riccioli stretti ma dalla forma a spirale, che “partono” morbidi e si restringono alla punta.
Piastra per lisciare e per il frisé
Insieme a un ferro cilindrico o conico – o ad entrambi – un arricciacapelli multistyler può presentare anche una piastra lisciante o quella per creare un originale effetto frisé. Di cosa si tratta?
Senza entrare eccessivamente nel merito della tematica, sottolineiamo che una piastra lisciante è formata da una scocca esterna in plastica dura e da due superfici riscaldanti dal diverso rivestimento: ceramica, tormalina oppure titanio, tutti materiali che preservano la salute dei capelli.
Essa si adopera su chiome mosse o ricce perché siano perfettamente stirate, o su chiome già lisce, per combattere quel fastidioso effetto crespo provocato dall’umidità o dalla pioggia. Garantendo una piega impeccabile e duratura.
La piastra per frisé, invece, è un apparecchio le cui “scanalature” permettono di realizzare quelle onde piccole e ravvicinate, caratteristiche appunto di quest’originale acconciatura dallo stile un po’ vintage. Acconciatura ora tornata di moda, e che dona volume alle chiome.
Come scegliere il migliore arricciacapelli multistyler
Una volta esposte le caratteristiche di un arricciacapelli multistyler, ci si chiede come scegliere il “migliore”, quello cioè che meglio risponde alle proprie esigenze. Un aiuto in tal senso arriva da specifici e ben determinati criteri-base, che veicoleranno nel modo ottimale il proprio acquisto.
Un ruolo di primo piano lo hanno senza dubbio i materiali che ricoprono la parte esterna del ferro riscaldato, in considerazione del fatto che essi entrano in contatto con la propria chioma, alla quale deve essere evitato il maggior stress termico possibile. Ecco il motivo per il quale il rivestimento è oggi realizzato in ceramica, tormalina e titanio, materiali che hanno a cuore la salute dei capelli.
Un buon apparecchio di questa tipologia dovrebbe anche riscaldarsi rapidamente, e prevedere lo spegnimento automatico per rendere maggiormente sicuro l’utilizzo dell’apparecchio stesso. E, ancora, dovrebbe prevedere la possibilità di selezionare più temperature, così da adeguarle alle differenti tipologie di capelli.
Anche la praticità, ovviamente, ha la sua importanza, con tutta una serie di elementi che lavorano in tal senso. Un esempio al riguardo è dato da un cavo di alimentazione sufficientemente lungo e girevole, che non intralcia in alcun modo i movimenti dell’utilizzatore.
Va da sé poi che un arricciacapelli multistyler molto efficace contempli diversi accessori, così da poter variare la propria acconciatura ogni volta che si desideri. Importante è che i vari attacchi siano agevoli da sostituire e fissati in modo sicuro dopo essere stati montati.
Costi
Permette di diversificare la propria piega, adattandola alla specifica situazione in cui sfoggiarla, dal tempo libero ad una cena di lavoro, consentendo sia splendidi ricci, che una lisciatura perfetta, che pettinature ancor più originali. Per uno styling al top che di sicuro non lascerà delusi.
Ma quanto costa un arricciacapelli multistyler? I prezzi sono variabili, a seconda dello specifico prodotto e delle sue caratteristiche. Orientativamente si parte da circa 40 Euro, per raggiungere cifre anche ben superiori a 100 Euro, laddove si tratti di apparecchi professionali.
Arricciacapelli multistyler in classifica per voto più alto
- Prodotto versatile
- Rivestimento in ceramica e tormalina
- Più temperature selezionabili
- Riscaldamento rapido
- Pratico da usare
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Non sono state riscontrate criticità dell’apparecchio
- Ferro arricciacapelli con 6 differenti accessori
- Rivestimento in ceramica e tormalina
- Tecnologia PTC
- Temperatura regolabile tra 80°C e 230°C
- Display LED per controllo temperatura
- Tasto on/off
- Pulsante sostituzione accessori
- Supporto isolante
- Cavo di alimentazione anti groviglio
- Guanto antiscottatura in dotazione
- Risultati di ottimo livello garantiti dalla tecnologia ultra zone
- Il prodotto presta particolare attenzione alla salute del capello dell’utente
- Qualità costruttiva e dei materiali di prima categoria
- Prezzo più alto della media
- Fusto medio e pinza ergonomica a molla;
- Ideale per ricci di piccole dimensioni;
- Tecnologia ultra-zone: mantiene la temperatura di styling ottimale;
- Design innovativo;
- Fusto arrotondato in ceramica da 28mm;
- Punta ovale da 23mm;
- Peso: 330 grammi;
- Temperatura massima 185°C.
- Prodotto multifunzione adatto a molti stili diversi
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Realizzato con ottimi materiali
- Difficile da usare
- Arricciacapelli multifunzione: per fare capelli ricci, capelli mossi, capelli a onde e boccoli;
- Ferro conico da da 25 a 18mm;
- Regolazione della temperatura da 150 a 210 gradi;
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Arricciacapelli facile da usare, anche per chi è alle prime armi
- Diametro regolabile per ricci di diverso formato
- Buoni materiali di qualità
- Possibilità di scottature se non si è abbastanza pratici
- Tipologia: arricciacapelli conico manuale
- Alimentazione: a corrente
- Temperatura massima: 210 Gradi Celsius
- Temperatura minima: 160 Gradi Celsius
- 6 impostazioni di temperatura
- Guanto termico incluso
- Punta fredda per sicurezza
- Cavo girevole a 360°
- Lunghezza cavo: 2,5 metri
- Rivestimento in quartz ceramic
- Tappetino termico incluso
- Riscaldamento rapido
- Spegnimento automatico
- Rivestimento in ceramica con utili additivi per la salute del capello
- Impugnatura comoda e maneggevole
- Funzionalità utili per risultati ottimali
- Design innovativo ed esteticamente molto piacevole