Migliori piastre per capelli senza filo del 2025, info e dettagli

Utilizzare una piastra per realizzare una messa in piega pratica e veloce sui capelli è una pratica piuttosto comune. Parliamo infatti di strumenti che sono considerabili tra i migliori in assoluto in quanto a versatilità, praticità di utilizzo e risultati ottenibili. Con una piastra per capelli infatti si potrà realizzare semplicemente una piega liscia, oppure una piega mossa e addirittura dei ricci naturali. Le piastre per capelli sono la soluzione ideale per ottenere una piega bella e definita nella comodità della propria casa e senza particolari sforzi.

I modelli disponibili in commercio sono davvero tanti, c’è l’imbarazzo della scelta. Oltre a tenere conto di caratteristiche prettamente personali e delle esigenze dei vostri capelli, ci sono da valutare anche altri fattori. Tra questi ci sono sia elementi tecnici che pratici, uno di questi è rappresentato dal sistema di alimentazione. Le piastre infatti possono essere alimentate elettricamente o tramite batteria. Vediamo quali sono i modelli migliori.

Piastre per capelli e tipo di alimentazione

Abbiamo già anticipato che il sistema di alimentazione di una piastra per capelli, o comunque di un qualsiasi altro strumento dedicato allo styling, è uno dei fattori di cui tenere conto nella scelta. Questo perchè potrebbe influenzare il tipo di utilizzo che farete della piastra e anche la sua maneggevolezza nell’uso. Solitamente la maggior parte delle piastre presenta un sistema di alimentazione elettrico classico. La piastra ha semplicemente un cavo di alimentazione che permette di collegarla ad una presa di corrente elettrica e di farla funzionare. Tutto molto semplice.

Negli ultimi anni però sono stati fatti passi da gigante anche in questo settore e la tecnologia wireless (senza filo) è stata applicata anche agli strumenti per lo styling. Ormai è possibile trovare facilmente in commercio e acquistare delle piastre che sono caratterizzata da un’alimentazione a batteria, completamente wireless. In questo articolo ci concentreremo principalmente su tre punti:

  • Le differenze tra questi due tipi di alimentazione
  • Il funzionamento delle piastre senza filo
  • I migliori modelli senza filo

Alimentazione elettrica o wireless?

Partiamo con il primo punto e cerchiamo di capire le principali differenze tra una piastra con alimentazione elettrica e una senza filo.

Le piastre classiche con alimentazione elettrica presentano un semplice cavo di alimentazione e sono alimentate per l’appunto elettricamente; le piastre senza filo invece presentano solitamente una batteria interna, che può essere classica o ricaricabile, e che ne alimenta l’utilizzo.

La principale differenza tra questi due sistemi sta quindi nella presenza, o mancata presenza, del cavo di alimentazione. Le piastre che ne sono prove sono solitamente caratterizzate da una maggiore maneggevolezza e praticità di utilizzo. Inoltre visto che sono alimentate a batteria, sono particolarmente pratiche da usare anche quando si è in viaggio o in vacanza, in quanto hanno una certa autonomia di utilizzo e quindi possono essere usate anche in mancanza di energia elettrica. Ovviamente però anche le piastre con cavo hanno almeno un vantaggio, non saranno mai scariche e potranno essere utilizzate senza preoccuparsi dell’autonomia della batteria. Diciamo che le piastre senza filo sono particolarmente indicate per chi cerca uno strumento compatto, ideale per il trasporto e maneggevole. Ma vediamo anche come funzionano nel dettaglio.

Piastre senza filo: come funzionano?

Solitamente le piastre prive di filo, che non sono alimentate elettricamente, sono caratterizzate dalla presenza di una batteria, o di batteria, interna. Che tipo di batterie possono essere usate?

  • Batterie stilo
  • Batterie NiMH
  • Batteria al litio

Le batterie stilo sono le più classiche, hanno una certa carica e una volta esaurite vanno semplicemente sostituite. Per quello che riguarda le piastre per capelli sono però la scelta meno indicata, perchè comporterebbero un eccessivo dispendio energetico. Invece le batterie NiMH e quelle al litio sono ricaricabili, quindi sono riutilizzabili. Costituiscono una scelta decisamente migliore, sia dal punto di vista energetico che ecologico. In particolare le batterie al litio sono le migliori, perchè hanno una maggiore resistenza nel tempo e un ciclo di vita più lungo.

Il funzionamento di queste piastre è semplicissimo, una volta carica la piastra avrà un’autonomia che può variare in base alla potenza della batteria e all’utilizzo che ne farete. Le piastre senza filo sono sempre vendute con un caricabatterie integrato.

Quali caratteristiche valutare?

Per chi ama la praticità prima di tutto, una piastra senza filo potrebbe costituire la soluzione perfetta. Queste piastra non solo sono adatte ad essere portate in viaggio o in vacanza senza problemi, ma sono perfette anche come “piastre secondarie”, da utilizzarsi per dei ritocchi veloci sul posto di lavoro. Se avete intenzione di acquistare una piastra senza filo, quali sono le caratteristiche di cui tenere conto?

Una delle principali caratteristiche da valutare è relativa alla potenza della batteria inserita all’interno della piastra. Una batteria poco potente infatti renderà la piastra meno efficiente e allo stesso tempo le concederà un’autonomia di utilizzo minore.

Altro elemento strettamente collegato alla potenza della batteria è proprio l’autonomia. Generalmente le piastre senza filo sono caratterizzate da un’autonomia che va dai 20 ai 40 minuti. Ci sono modelli che offrono anche fino a 60 minuti di autonomia di utilizzo, ma sono più costosi e professionali. Una batteria dalla buona potenza, preferibilmente al litio, e una buona autonomia, sono i principali fattori di cui tenere conto nella scelta di una piastra senza filo.

I modelli migliori

Quali sono alcuni dei migliori modelli senza filo in commercio? Partendo da marchi super blasonati, e anche costosi, come Dyson e Ghd, passando per Imetec e Remington, sono diversi i marchi che realizzano piastre wireless compatte e pratiche da utilizzare. Non dovrete spendere necessariamente un capitale, ci sono sia modelli costosi che più economici.

I modelli migliori sono quelli che soddisfano i requisiti che abbiamo esaminato nel precedente paragrafo; devono avere una batteria di buona qualità, potente e duratura, e offrire inoltre un’autonomia che sia quanto meno sufficiente a realizzare una piega senza dover ricaricare la piastra. Per quello che riguarda le altre caratteristiche, molto dipende dalle vostre esigenze, dal tipo di capelli e dal risultato che volete ottenere. In ogni caso una piastra per capelli senza filo resta una soluzione comoda e versatile e sopratutto adatta a diverse esigenze!

Piastre wireless in classifica per voto più alto

Beurer Piastra per capelli a batteria HS 20 con ricarica USB, tre livelli di temperatura e...

Design8.2
Materiali8
Funzioni7.9
Praticità di utilizzo8.1
Rapporto qualità prezzo7.8
Giudizio Complessivo
8.0/10
RecensionePregiDifettiScheda
Per tutti coloro che non vogliono rinunciare a portare con sè uno strumento per lo styling anche quando sono in viaggio per fare magari dei piccoli ritocchi on the road, allora la piastra Beurer HS 20s potrebbe rappresentare la scelta più indicata. Si tratta infatti di una piastra portatile, pensata per essere trasportata comodamente in una borsa o in una valigia e che si può utilizzare in modalità completamente wireless. In…
  • Leggerissima e compatta, perfetta per il trasporto
  • Il sistema di alimentazione wireless la rende molto maneggevole
  • La temperatura è regolabile su 3 livelli
  • Si riscalda rapidamente
  • L’autonomia non è elevatissima
  • La temperatura massima arriva solo a 200C
  • Trattandosi di una piastra mini, il prezzo è un po’ alto
  • Piastra portatile senza filo
  • Per un pratico utilizzo fuori casa
  • Riscaldamento rapido
  • Spegnimento automatico
  • Piastre rivestite in ceramica e tormalina
  • 3 livelli di temperatura selezionabili (160; 180; 200C)
  • Indicatore LED della temperatura
  • Stato di carica della batteria
  • 30 minuti di funzionamento per 2 ore di ricarica
Rowenta SF1312 Touch-Up & Go, Piastra Cordless, Power Bank per Ricaricare il Cellulare, Colore Nero...

Design7.5
Materiali6.8
Funzioni6.4
Praticità di utilizzo7.4
Rapporto qualità prezzo7
Giudizio Complessivo
7.0/10
RecensionePregiDifettiScheda
Nella recensione di oggi abbiamo preso in esame uno strumento per lo styling davvero particolare, una mini piastra, nel dettaglio la piastra Rowenta SF1312 Touch-Up & Go. Quello che la distingue rispetto ad altri modelli più tradizionali sono sicuramente le dimensioni super contenute e il fatto che si tratti di un modello mini. Questa piastra p infatti pensata per dei ritocchi veloci, o per essere usata come piastra da viaggio.…
  • Compatta, leggerissima e ideale per i viaggi
  • Si può utilizzare anche come power bank
  • Facile da usare e molto maneggevole
  • Si riscalda molto velocemente
  • Solo due temperature disponibili
  • Adatta per piccoli ritocchi
  • L’autonomia della batteria non è altissima
  • Piastra cordless
  • Formato senza fili per la massima praticità 
  • Ultra compatto
  • Perfetta per i viaggi
  • Con cappuccio termoresistente
  • Riponibile facilmente in borsa
  • 25 minuti di autonomia
  • Ricarica tramite USB 
  • Si trasforma in powerbank 
  • 2 impostazioni temperatura

Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv, tecnologia e strumenti dedicati alla bellezza e alla cura del corpo e dei capelli.

Back to top
migliorepiastrapercapelli.it