- 1 Piastre oscillanti: che cosa sono
- 2 Come sono fatte le piastre oscillanti
- 3 La temperatura
- 4 I vantaggi delle piastra oscillanti
- 5 Come usarla

Se vuoi sapere cosa sono le piastre oscillanti, in questa guida ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere su questi strumenti.
Piastre oscillanti: che cosa sono
Le piastre oscillanti sono dei particolari prodotti per la messa in piega. Si tratta di strumenti alternativi per creare il vostro styling invidiabile in tempi davvero rapidi e mai visti prima. Queste piastre sono l’ideale per chi è sempre in viaggio poiché sono portatili e dispongono di comode custodie resistenti da mettere in valigia. Ma le caratteristiche principali delle piastre oscillanti sono molte altre.
Infatti, queste tipologie di piastre sono particolari perché si adattano perfettamente ai capelli di lunghezza più ampia, scorrendo facilmente e velocemente sulle ciocche grazie al loro materiale di rivestimento. Le piastre oscillanti infatti prevedono di solito un rivestimento in ceramica e alla perla che favoriscono lo scivolamento delle placche sulla chioma.
Le piastre oscillanti quindi sono davvero indicate per chi vuole dedicare tempo alla propria messa in piega. Se vuoi realizzare delle acconciature perfette come se fossi appena uscita dal parrucchiere potrai indirizzarti verso questi modelli. La loro conformazione ti aiuterà ad adattare la ciocca nel migliore dei modi, potrai così modellare i tuoi capelli per creare dei boccoli perfetti in tempi molto rapidi rispetto a quelli impiegati con le piastre di tipo standard.
Come sono fatte le piastre oscillanti
Le piastre oscillanti sono caratterizzate da una forma più affusolata rispetto ai modelli standard. Dispongono di lamelle lunghe e arrotondate e più strette in grado di avvolgere al meglio la ciocca ci capelli per poterla modellare come si vuole.
La larghezza della placca può essere di 110 x 45 mm, ma anche 110 x 28 mm. Insomma, sono molto strette e della lunghezza adatta per poter fare dei bellissimi boccoli anche per chi ha i capelli molto lunghi.
Di solito fare le onde con le piastre standard potrà essere difficile perché le ciocche possono scappare dal momento che le placche sono più corte. Le piastre oscillanti invece sono pensante proprio per chi ha una capigliatura più corposa.
La temperatura
La piastra oscillante dispone di un termostato da regolare per scegliere la temperatura giusta per la propria messa in piega. Il calore da impostare può andare da un minimo di 150 °C fino ad un massimo di 230 °C. Potrai avere diversi livelli di temperatura da scegliere anche in base al tipo di capello che hai.
Infatti si consiglia sempre di capire prima il tipo di capello che si ha e poi impostare la temperatura corretta. Usare troppo calore se si hanno i capelli fragili può comportare dei problemi, quindi sarà meglio adattare la temperatura.
Con i capelli che tendono a spezzarsi sarà infatti meglio tenersi bassi con la temperatura, circa a 150 °C. Con i capelli normali e poco trattati si potrà invece arrivare anche intorno ai 160 °C. Con la chioma tinta e trattata si potrà invece arrivare anche intorno ai 200 °C. Invece, se si ha una chioma molto spessa e grossa, i capelli ricci e a volte crespi, sarà necessario avvicinarsi anche al massimo di 230 °C per poter avere dei risultati davvero soddisfacenti. Infatti i capelli più “robusti” di solito tendono ad essere lavorati più difficilmente, quindi si necessità per forza di cose aumentare il calore.
I vantaggi delle piastra oscillanti
Le piastre oscillanti vi permetteranno di avere dei risultati davvero ottimali e mai visti prima. Potrete dar vita a delle acconciature impeccabili come se foste appena uscite dal parrucchiere. Inoltre, se siete solite spendere molto tempo per la realizzazione delle vostre pieghe, con questi modelli potrete avere una messa in piega perfetta nella metà del tempo.
Come abbiamo già specificato nei paragrafi precedenti, la piastra oscillante è anche l’ideale per chi viaggia. Grazie alla sua forma portatile, potrete metterla in valigia, in borsa e averla sempre a portata di mano. Il voltaggio di questi modelli è inoltre universale e potrete godere anche di un cavo professionale piuttosto lungo, di solito di circa 2.5 metri.
Le piastre oscillanti spesso dispongono dell’opzione di spegnimento automatico. Si tratta di una funzione ottimale se si tende ad usare la piastra a lungo e a lasciarla spesso in standby mentre si sta facendo altro. In questo modo potrete ricorrere al risparmio energetico e alla riduzione dei costi in bolletta. Le piastre oscillanti possono avere anche dei comodi display LCD da usare per monitorare la temperatura selezionata.
Come usarla
Usare la piastra oscillante sarà davvero semplice e non richiederà istruzioni troppo dettagliate. Sicuramente basterà una leggera passata per avere già dei risultati desiderati. Ma vi consigliamo sempre di asciugare prima con cura la capigliatura per non incorrere in problemi di bruciature. Infatti, se si usa la piastra sui capelli umidi potreste bruciarli anche solo con un passaggio.
Se volete fare i boccoli avrete a disposizione il cavo girevole che vi consentirà di girare la piastra senza attorcigliare il cavo. Grazie alle placche rivestite in ceramica e perla, la ciocca scivolerà velocemente sulla piastra e potrete avere delle bellissime onde nel giro di pochi secondi.