- 1 Capelli sottili e messa in piega
- 2 Come lavorarli per evitare danni?
- 3 Guida all'utilizzo di piastre e arricciacapelli sui capelli sottili
- 4 Consigli pre e post messa in piega
- 5 Piastre in classifica per voto più alto

Mettere in piega i capelli è solitamente un procedimento che richiede l’utilizzo di prodotti e strumenti specifici e di un po’ di cura e di attenzione. Per alcuni però anche il processo di messa in piega può diventare complicato. Questo principalmente a causa di fattori legati ai capelli in primis, che possono richiedere una maggiore attenzione.
Sappiamo bene infatti che non tutti abbiamo lo stesso tipo di capelli, anzi ogni capelli può differire moltissimo dagli altri e per diversi fattori. Oltre ai classici elementi che sono più visibili, come le differenze chiare tra capelli lisci, ricci, mossi e via dicendo, ci sono altri elementi che possono influire sulla realizzazione di una bella messa in piega. Ad esempio chi ha dei capelli crespi, molto spesso o al contrario molto sottili, potrebbe dover dedicare molto più tempo alla realizzazione della messa in piega. Oggi parleremo nel dettaglio di capelli sottili; vedremo in particolare come si possono mettere in piega nel modo corretto ed esamineremo alcuni consigli utili al riguardo.
Capelli sottili e messa in piega
Avere dei capelli sottili potrebbe portarvi a dover avere maggiori attenzioni per la vostra chioma. E questo non solo per quello che riguarda la cura dei capelli o il tipo di prodotti da usare, ma anche il modo e il tipo di messa in piega. Andiamo a vedere innanzitutto che cosa intendiamo però quando parliamo di capelli sottili.
I capelli sottili sono solitamente dei capelli che hanno poco volume, sono generalmente piatti e danno l’impressione di essere pochi. Inoltre sono capelli che tendono anche a sporcarsi più velocemente rispetto a dei capelli normali o spessi.
I motivi che stanno alla base di una chioma fatta di capelli molto sottili possono essere vari; si va da fattori prettamente genetici ad una scorretta alimentazione, oppure un eccessivo stress e tensione. I capelli sottili possono diventare tali anche se si fa uso di prodotti e trattamenti sbagliati che nel tempo li rovinano. Se aggrediti con prodotti sbagliati, i capelli infatti tendono naturalmente a indebolirsi e a diventare più sottili. Cosa potete fare se avete dei capelli sottili?
Come lavorarli per evitare danni?
Questo particolare tipo di capelli, come accennavamo nell’introduzione, potrebbe richiedere delle attenzioni particolari anche durante la fase di messa in piega. Perchè? Semplicemente perchè una piega realizzata con prodotti e strumenti poco adatti, potrebbe farvi ottenere l’effetto opposto: rendere i vostri ancora più sottili e privi di volume. Ci sono diverse cose che potete fare per evitare questo problema. Partiamo dal principio.
Prima di approcciarsi alla messa in piega, è importante preparare i capelli. In particolare quando si parla di capelli sottili, è fondamentale usare dei prodotti che contribuiscano a dargli il volume che normalmente non hanno. Nel lavaggio utilizzate quindi prodotti volumizzanti ma che non siano eccessivamente pesanti.
Utilizzare prodotti come shampoo, balsamo e altri che danno volume ai capelli è un buon metodo per preparare dei capelli sottili alla messa in piega. Tenete conto però che per evitare di appesantirli, e di farli sporcare ancora più velocemente, potrebbe essere ideale evitare il balsamo. Se proprio volete utilizzarlo, distribuitelo solo sulle punte.
Guida all’utilizzo di piastre e arricciacapelli sui capelli sottili
Una volta preparati alla messa in piega, i capelli vanno asciugati come primo step. Anche in questo caso è bene approcciarsi alla fase di asciugatura con una certa consapevolezza. Ad esempio è importante evitare di sfregarli troppo nel tentativo di rimuovere l’acqua in eccesso, e inoltre dovreste asciugarli dalle punte e poi proseguendo verso la radice per dargli un volume maggiore.
Dopo averli asciugati bene, si può passare alla vera e propria messa in piega. Potete utilizzare una piastra lisciante se li volte lisci, oppure arricciacapelli di vario genere se volete realizzare una piega riccia o mossa. Indipendentemente dallo strumento che utilizzerete, tenete conto di questi semplici passaggi:
- Dividete i capelli in ciocche abbastanza ampie
- Utilizzate piastre o arricciacapelli con temperatura regolabile
- Non esagerate con la temperatura, i capelli sottili non vanno messi in piega a temperature elevate
- Se volete creare una messa in piega mossa, prediligete arricciacapelli dal diametro ampio
I passaggi da seguire per realizzare una bella messa in piega sui capelli sottili sono alla fine pochi e non si discostano molto da quelle che sono le norme basilari da seguire.
Consigli pre e post messa in piega
Ci sono altri consigli utili che chi ha i capelli sottili dovrebbe tenere presente? In effetti si, vediamo quali sono.
Una delle prime cose da fare è evitare oli, cere e altri prodotti che tendono ad appesantire i capelli. I capelli sottili risulteranno ancora più piatti e si sporcheranno molto più velocemente.
Se volete dare maggiore volume alla vostra chioma, prima di usare la piastra o l’arricciacapelli, asciugate i capelli a testa in giù. Seguendo questi semplici consigli sarete in grado di mettere in piega anche i capelli più sottili!
Piastre in classifica per voto più alto
- Ottima qualità dei materiali di costruzione
- Utili soluzioni tecnologie per risultati migliori e salvaguardia del capello
- Limited edtiion
- Costo alto
- Collezione ghd Desire Limited Edition, caratterizzata dall’iconica styler ghd Gold tonalità argento caldo, abbinata ad un lussuoso vanity case verde smeraldo
- Styler professionale con lamelle in ceramica
- Tecnologia dual-zone
- Sensori del calore di ultima generazione
- Capelli visibilmente più sani
- Tempo di riscaldamento di 25 secondi; modalità sleep mode automatico dopo 30 minuti di non utilizzo; 2.7m cavo professionale girevole; voltaggio universale
- Adatta a tutte le tipologie di capelli
- Tecnologia a elementi riscaldanti in ceramica
- Temperatura ottimale di styling di 185°C
- Design versatile
- Facile da utilizzare
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Non sono stati segnalati aspetti negativi del prodotto
- Piastra per capelli professionale
- Tecnologia ad elementi riscaldanti in ceramica
- Temperatura ottimale di styling di 185°C
- Riscaldamento rapido
- Modalità sleep mode automatica
- Tasto on/off
- Luce LED
- Fusto arrotondato
- Lamelle basculanti
- Protezione copri-lamelle resistente al calore
- Cavo girevole
- Voltaggio universale
- Ottimo rapporto qualità prezzo, ci si aspetterebbe un prodotto più sparatano dato il prezzo
- Dimensioni molto compatte
- Piastre intercambiabili incluse
- Ogni tanto “tira i capelli”
- Capelli protetti e luminosi con la tecnologia a infrarosso
- Rivestimento delle piastre in ceramica e cheratina
- Sistema a 4 piastre assicura un liscio o un mosso definito
- Piastre oscillanti per una stiratura efficace
- Ottima qualità dei materiali
- Temperatura massima di 210 gradi, perfetta per tutti i tipi di trattamento
- Buon rapporto qualità prezzo
- Per il prezzo, ci si aspetterebbe un sistema di sicurezza
- Dimensioni articolo: 36.8 x 10.9 x 5.3 cm
- Peso articolo 0.84 Chilogrammi
- Alimentazione con cavo
- Impostazione massima della temperatura: 210 Gradi Celsius
- Materiale: acciaio inossidabile
- Piastra vapore 2 in 1
- Piastra comoda e sicura, perfetta sia per gli utenti meno esperti che per i professionisti
- Interessante la tecnologia agli ioni, specialmente per chi ha capelli crespi e difficili da gestire
- Il display LCD e la selezione della temperatura sono un extra molto gradito che aumentano la chiarezza con cui l’utente si approccia al trattamento dei capelli
- Rapporto qualità prezzo decisamente onesto
- Asciugatura agli ioni;
- Piastre in ceramica;
- Temperatura regolabile;
- Display incorporato;
- Interrutore On/Off;
- Spegnimento automatico dopo 60 secondi;
- Cavo girevole;
- Borsa da viaggio resistente al calore;